Carissimi,
nella memoria del Santissimo Nome di Maria, alle ore 18,30, presso l’infermeria della casa di Alba, la Vergine Madre ha preso per mano e portato nel regno dei cieli la nostra sorella
CREMON CESARINA MARIA sr MARIA AGNES
nata a Cadeglioppi (Verona) il 21 marzo 1928
Era convintissima che la sua amata Guadalupana, la Vergine patrona del Messico e di tutta l’America, sarebbe accorsa in suo aiuto nel momento supremo dell’incontro con il Padre. Negli ultimi giorni, continuava a invocarla con grande tenerezza. Il rosario stretto tra le dita era la sua compagnia, la sua forza, la sua consolazione. E alla Vergine Maria continuava ad affidarsi e soprattutto ad affidare il mondo intero. Aveva davvero il mondo nel cuore, come sottolineano con riconoscenza le sorelle.
Entrò in congregazione nella casa di Alba, il 1° maggio 1948 dopo aver frequentato l’Istituto tecnico commerciale. L’anno seguente era già a Reggio Emilia per portare il Vangelo nelle famiglie e assumere nella preghiera i bisogni di quanti incontrava. Nell’Anno santo del 1950 entrava in noviziato a Roma e l’anno seguente, il 19 marzo 1951, emetteva la prima professione. Da giovane professa si dedicò ancora alla diffusione capillare nella diocesi di Milano percorrendo con le borse colme di libri le strade della metropoli lombarda e quelle delle vallate alpine.
Nel 1953 veniva chiamata a compiere un grande salto nella fede: unirsi alla piccola comunità che si stava formando in Messico e occuparsi della formazione delle giovani che affluivano numerose. Proprio in quel tempo, a cinque anni dalla fondazione, nella casa vi erano già venti aspiranti, sei postulanti e sei novizie. E portando a conoscenza questa realtà, le sorelle commentavano: «Ciò che attira le giovani alla nostra congregazione è lo spirito missionario con cui si svolge l’apostolato. Ci considerano vere missionarie». In Messico sr M. Agnes pronunciò i voti perpetui e in quella giovane comunità risiedette all’incirca vent’anni, spesi quasi interamente nel servizio della formazione. Per un triennio svolse pure il compito di superiora nella comunità di Guadalajara. Il Messico le era rimasto sempre nel cuore: amava ricordare quegli anni nei quali si era sentita messicana con i messicani. Da quel popolo molto amato aveva assunto l’allegria, il canto, la profonda religiosità e specialmente un grande amore alla Madonna.
Nel 1972 per motivi di salute rientrò in Italia e per qualche tempo risiedette in casa generalizia. Era forte il richiamo della missione ma vi dovette rinunciare. Si dedicò allora con entusiasmo alla libreria, dapprima a Bologna San Ruffillo e poi a Verona dove si occupò anche del magazzino. Per una decina d’anni fu poi chiamata a svolgere un servizio amoroso e premuroso, presso la sua mamma bisognosa di assistenza. Al rientro in comunità, spese alcuni anni a Verona e a Udine prestando alle sorelle un servizio colmo di gratitudine.
Dal 2010 risiedeva in Casa Madre, «contenta perché certa di essere nella volontà di Dio», come lei stessa scriveva. E aggiungeva con profonda convinzione: «Il Signore mi tiene per mano e tutto ciò che permette è per il mio vero bene…». Non aveva esigenze particolari, cercava di non dare disturbo e continuava a ringraziare per ogni servizio. La presenza delle sorelle la colmava di gioia. In questa serenità tranquilla, nel suo sorriso aperto, c’era tutta l’anima di sr M. Agnes, tutta la sua vita. Circa due mesi fa, una caduta l’aveva resa dipendente in tutto. Si è spenta serenamente espandendo una luce di fede e di amore, di donazione e di santità. Alla sua intercessione affidiamo le comunità paoline del Messico e i giovani in ricerca, quei giovani che, come ha sottolineato Papa Leone, Dio sta cercando, sta chiamando, sta invitando. Con affetto.
sr Anna Maria Parenzan
Roma, 12 settembre 2025