FSP Italia: Sr M. Lilia Malloru

Nazione di nascita: Italia
+ 19/07/2025 ALBANO TM

Carissimi,

in questo sabato, alle ore 11,45, presso l’Ospedale dei Castelli di Ariccia (RM), la Vergine Maria Regina degli Apostoli ha introdotto per sempre nella vita che non ha fine la nostra sorella

MALLORU DONINA sr M. LILIA
nata a Burcei (Cagliari) il 24 febbraio 1942

Era nata in un caratteristico borgo di montagna, poco lontano da Cagliari, dove si coltivavano soprattutto ciliegi e si allevavano capre. Dalla terra d’origine e dalla sua famiglia aveva ereditato una forte spiritualità basata specialmente sulla devozione mariana: fin da bambina mentre si dedicava al pascolo, cercava di imitare i pastorelli di Fatima pregando continuamente il rosario.

Entrò in congregazione nella casa di Cagliari, il 15 febbraio 1958. Dopo alcuni mesi, insieme ad altre giovani si imbarcò sulla nave diretta a Roma per iniziare il tempo di formazione. Era un periodo davvero privilegiato per la vita paolina, ricco di giovani, di vitalità apostolica e profondità spirituale. Da postulante, ebbe la possibilità di sperimentare la vita comunitaria nella casa filiale di Catanzaro e rientrò poi a Roma per il noviziato che concluse con la prima professione, il 30 giugno 1962. Nella domanda per l’ammissione alla professione esprimeva la gioia di sentire sopra di sé lo sguardo amoroso di Dio e il desiderio assillante e continuo, sempre più vivo e tenace, di vera perfezione. Sottolineava anche il desiderio di rimanere in continua e perenne adorazione di Dio. Questo anelito all’unione con il Maestro, sotto lo sguardo della Regina degli Apostoli ha segnato tutta la sua esistenza. Condivideva la gioia di sentire scolpito in lei l’ideale paolino: «Gloria a Dio e santificazione mia e delle anime».

Ha vissuto il periodo dello juniorato nella comunità di Verona, impegnata nella libreria e nella diffusione itinerante portando il vangelo e altri libri formativi nelle famiglie, scuole, uffici, collettività. E dopo la professione perpetua emessa a Roma nel 1967, si è inserita nelle varie comunità della provincia italiana per offrire un aiuto specialmente nelle librerie. Alessandria, Agrigento, Taranto, Lecce, Napoli, Cagliari, Nuoro, Ravenna, Mantova, sono stati i centri apostolici testimoni del suo zelo apostolico e del desiderio di svolgere adeguatamente la missione che le era affidata. L’animava un forte spirito di riparazione, pregava incessantemente il rosario e offriva la vita perché tutti potessero incontrare il Signore Gesù, l’unico Maestro.

In casa generalizia, a Sassari, in casa provinciale e nella comunità di Ariccia-Galloro si è prestata volentieri nei vari servizi comunitari e nella cucina, nonostante la salute piuttosto fragile. Dall’anno 2010 si trovava ad Albano nella casa “Tecla Merlo” per ricevere le cure appropriate. Le sorelle testimoniano che davvero respirava preghiera ed era molto attenta a ricordare al Signore le varie intenzioni della comunità e di ogni persona.

Una settimana fa è stata ricoverata d’urgenza presso l’Ospedale dei Castelli di Ariccia per essere sottoposta a un difficile intervento chirurgico per asportare una massa cancerogena agli intestini. Sono poi subentrate un’embolia polmonare e la polmonite che l’hanno costretta alla sedazione, in terapia intensiva.

Mentre la chiesa, già inoltrata nella XVI Domenica del T.O. ricorda il premuroso servizio di Marta e l’adorante silenzio di Maria, ringraziamo il Padre per aver immerso sr M. Lilia nel mistero di questa Parola, una Parola che davvero in lei ha preso carne e si è pienamente realizzata.

Con affetto.

sr Anna Maria Parenzan

Roma, 19 luglio 2025


•  ITA  •  ENG  •  ESP  •  FRA