FSP Argentina: Sr Imelda Velroteri

Nazione di nascita: Argentina
+ 07/10/2025 Buenos Aires Nazca

Carissimi,

ieri pomeriggio alle ore 14,40, nella memoria della Beata Vergine Maria del Rosario, nella comunità di Buenos Aires Nazca è stata chiamata alla Vita che non ha fine la nostra sorella

VELOTERI sr IMELDA
nata a Llambi Campbell (Santa Fe, Argentina) il 10 febbraio 1941

Era la figlia minore di una famiglia profondamente cristiana, di undici figli. A soli sei anni conosceva a memoria il catechismo e per questo le venne concesso di ricevere l’eucaristia in tenera età. Fin da piccola ebbe la possibilità di conoscere e apprezzare la vocazione paolina: il suo paese natale era infatti, in quel tempo, un vivaio di vocazioni avendo donato alla chiesa e alla Famiglia Paolina cinque Figlie di San Paolo e un sacerdote. Anche la sorella maggiore, sr Julia, lasciò la famiglia in giovanissima età. Sr Imelda entrò in congregazione il 23 gennaio 1952: aveva solo undici anni. Dopo un lungo tempo di formazione nel quale divenne espertissima nell’arte tipografica ed ebbe la possibilità di completare gli studi, visse a Buenos Aires Nazca il noviziato che concluse con l’emissione dei primi voti, il 30 giugno 1960.  Durante lo juniorato si dedicò con vera passione alla diffusione del Vangelo nella grande metropoli di Buenos Aires e dopo la professione perpetua, emessa nella solennità di San Paolo del 1965, iniziò il lungo curriculum apostolico.

Sr Imelda era una persona energica e molto entusiasta, sempre pronta a sdrammatizzare le situazioni con una bella e fragorosa risata. Amava tanto il carisma paolino ed era una grande animatrice apostolica. Il suo dinamismo e la capacità organizzativa hanno favorito un’ampia diffusione della Parola presso ogni categoria di persone. A Tucuman, a Montevideo (Uruguay), a Buenos Aires Larrea, ad Asuncion (Paraguay) è stata un’attiva librerista inserendosi con semplicità e amore in culture diverse dalla propria. A Rosario, Buenos Aires Nazca, Anatuya svolse, per più mandati, il servizio di superiora locale. Era una persona di totale fiducia e anche per questo le sorelle le davano volentieri la preferenza anche per il servizio di consigliera provinciale per l’ambito apostolico. Aveva una visione ampia delle situazioni, delle culture ed era aperta a valorizzare ogni mezzo di comunicazione per l’annuncio del vangelo. Ad Anatuya, nello stato di Santiago dell’Estero, si era impegnata nella produzione dei programmi radio che arrivavano ai contadini sparsi nella campagna.

Una letterina scritta di getto alla superiora generale, nel 1991, esprime tutta la sua generosità e apostolicità, la prontezza nel rispondere alle sollecitazioni dello Spirito di fronte alle urgenze dell’evangelizzazione. Scriveva: «Non chiederei mai di uscire dalla mia circoscrizione per esercitare la missione in un’altra nazione (non penso sia la mia vocazione), ma se avete bisogno e se posso fare qualcosa, sono disponibile. Desidero dirti con tutta semplicità: se hai bisogno per la lingua, per la salute, per la forza psicologica… nel nome di Dio, posso andare dove c’è una necessità.  Non ho la vocazione di martire, ho solo la certezza che in qualunque luogo sarò nella volontà di Dio. Desidero che tu sappia che dove mi trovo, mi trovo molto bene e non ho bisogno di cambiare provincia… ma se la congregazione ha bisogno di me, sono disponibile».

Negli ultimi tempi si trovava nella comunità di Buenos Aires-Nazca. Era sofferente per la perdita dell’udito e della vista. Esami più approfonditi hanno manifestato un meningioma nel cervello non più operabile a motivo dell’estensione. Nonostante la grande sofferenza fisica, sr Imelda ha continuato a irradiare fiducia e speranza ponendosi docilmente nelle mani del Signore.

Affidiamo a sr Imelda il discernimento compiuto nel Capitolo generale perché attraverso le chiamate che abbiamo individuato la nostra missione possa essere rinnovata e rinvigorita, possa parlare i linguaggi delle donne e degli uomini del nostro tempo. Con affetto

  sr Anna Maria Parenzan

Roma, 8 ottobre 2025


ITA  • ENG  • ESP •  FRA