Scritto da: Vito Spagnolo, SSP

SSP Italia: + Fratel Martino Pierino Perego

Nazione di nascita: Italia
+ 13 maggio 2025 (Roma, Italia)

Alle ore 20.25 (ora locale) di martedì 13 maggio 2025 è deceduto nell’in­fermeria di Roma a causa di un arresto cardiorespiratorio

FRATEL MARTINO PIERINO PEREGO
87 anni di età, 75 di vita paolina, 66 di professione

Martino nasce a Bariano sul Serio (Bergamo) il 2 marzo 1938, quinto di nove figli, sei fratelli e tre sorelle, dai genitori Giacomo e Lanzini Luigina. Entra nella comunità di Alba il 22 agosto 1949, inizia il Noviziato il 7 settembre 1956, emette la Prima professione religiosa l’8 settembre 1958, assumendo il nome di Pierino, e si consacra definitivamente con la Professione perpetua l’8 settembre del 1963.

Martino, all’età di 11 anni, si trovò privato, in meno di un mese, del padre, della madre e del fratellino che questa portava in grembo. Da un momento all’altro la sua vita – come quella degli altri fratelli – subì un brusco cambiamento. Appena ci furono le condizioni per farlo, il primogenito (Giovanni Battista Perego), dopo essersi confrontato con Don Alberione, lo accolse nella Società San Paolo. Era l’inizio di un cammino forse all’inizio “obbligato”, ma poi assunto con senso di responsabilità, abbracciando la vocazione alla vita religiosa.

Amante dei libri, che custodiva con cura, devoto dei Papi, di cui conosceva molto bene la storia, si dedicava con passione all’apostolato che gli veniva di volta in volta affidato: la libreria, l’amministrazione, i servizi ausiliari (spese, trasporti…). Preciso e attento ai dettagli, sapeva gestire con abilità sia gli eventi di famiglia sia le situazioni che richiedevano una “regia” ben fatta. Fine e arguto, sapeva destreggiarsi anche nelle situazioni più complesse e ci sapeva “veder bene” pur avendo “un solo occhio operativo” (come amava dire con un sorriso). La sua delicatezza d’animo traspariva anche dalla particolare attenzione che ha sempre conservato verso le situazioni di fragilità: sia verso alcuni famigliari come verso alcuni confratelli di congregazione; sia verso giovani di cui veniva a conoscenza per il tramite di Telepace sia verso altri progetti benefici.

Se gli anni giovanili e della maturità sono stati caratterizzati da un certo dinamismo e dalla vivacità di chi sapeva unire agli impegni della vita religiosa quelli della passione calcistica per l’Atalanta, entrando “nell’età dei vegliardi” fratel Martino era diventato più asciutto nelle relazioni, più silenzioso e parco di parole, conservando sempre quella sottile ironia che diceva la sua innata bontà d’animo.

Dopo anni di dedizione piena al fratello don Giovanni Battista, con il quale ha sempre avuto un rapporto di grande solidarietà e cura, alla morte di que­st’ultimo – poco meno di due anni fa – ha avuto un crollo psico-fisico quasi immediato, con complicanze di salute, che lo hanno costretto a trasferirsi quasi subito in quella stessa infermeria in cui a lungo aveva accudito e seguito il fratello. Anche qui è riuscito a distinguersi per i suoi modi ironici e per le sue sottili battute, stando un po’ in disparte e sempre alla ricerca di una coperta che lo scaldasse. Lucido fino alla fine, ha raggiunto la pienezza della Vita Nuova in una memoria a lui particolarmente cara, quella della Madonna di Fatima… poco dopo aver elencato tutti i Papi da lui conosciuti in vita e aver sommessamente detto che Leone XIV sarebbe stato l’ultimo Papa da aggiungere alla “sua” lista terrena.

Il Signore accolga questo nostro fratello e gli doni il premio eterno, mentre chiediamo a lui di intercedere per numerose e sante vocazioni di fratelli Discepoli nella nostra Congregazione.

Roma, 14 maggio 2025                                    

Don Vito Spagnolo, ssp


I funerali verranno celebrati giovedì 15 maggio alle ore 9.30 nella Sottocripta della Basilica Regina degli Apostoli (Roma) e venerdì 16 maggio alle ore 14.30 nella chiesa parrocchiale di Bariano (Bergamo). La salma sarà tumulata nel cimitero di Bariano.  

I Superiori di Circoscrizione informino le loro comunità per i suffragi prescritti (Cost. 65 e 65.1).


ITA • ESPENG