FSP Filippine: Sr M. Bernardina Aguillon

Nazione di nascita: Filippine
+ 18/05/2025 Ospedale “San Giovanni di Dio” di Pasay City (Filippine)

Carissimi,

nella V Domenica di Pasqua, in una giornata indimenticabile per l’avvio del ministero petrino di Papa Leone XIV, presso l’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Pasay City (Filippine), alle ore 12,14 (ora locale), il Maestro divino ha chiamato a sé la nostra sorella

AGUILLON EVANGELINA sr MARIA BERNARDINA
nata a Palo Leyte (Filippine) il 2 maggio 1942.

Una sorella umile e gentile, amabile, accogliente e laboriosa, semplice e giovane nel cuore, entusiasta della missione paolina che ha svolto con coraggio e molto amore. Da piccola era rimasta orfana della mamma e questa sofferenza aveva segnato tutta la sua esistenza. Lei stessa confidava che la preghiera e la docilità alle superiore l’avevano aiutata a superare le difficoltà. E le sorelle testimoniano che la preghiera è sempre stata davvero la sua forza. Fino al termine della vita, nella sua borsa non mancava mai il “Libro delle preghiere”, ormai tutto sgualcito per l’uso assiduo.

Entrò in congregazione nella casa “Regina Apostolorum” di Pasay City (Filippine) il 15 luglio 1963. Fin dai primi tempi aveva imparato ad assumere le caratteristiche proprie della spiritualità paolina. Confidava: «Con la grazia di Dio faccio con fedeltà l’esame di coscienza e la visita al Santissimo Sacramento e la meditazione, so che questo mi aiuta sempre di più ad amare la mia vocazione». Aveva anche compreso l’importanza della sincerità che nella sua esperienza significava soprattutto vivere sempre alla presenza di Dio.

Dopo il tempo della formazione iniziale, a Lipa ha vissuto il noviziato, concluso con l’emissione dei primi voti, il 30 giugno 1967. E subito dopo si è dedicata, dalla comunità di Pasay, alla missione itinerante, una modalità apostolica che ha segnato gran parte della sua vita.  A Lipa, Cebu, Tacloban, Cagayan de Oro, Iloilo ha diffuso con audacia la Parola nelle famiglie, parrocchie, collettività. E intervallava questa missione prestandosi con generosità dove c’era bisogno, specialmente nel servizio di cuoca nella comunità di Lipa e in quella molto numerosa di Pasay City. A Cebu e a Lipa ha svolto con attenzioni materne il servizio di superiora locale. A Tacloban si è inoltre dedicata per alcuni anni alla preparazione di programmi religiosi che venivano trasmessi alla radio.

Considerava la libreria come il centro di irradiazione di tutte le attività paoline, come spazio di incontro, di relazioni. Nei centri diffusivi di Cebu, Davao, Zamboanga, Marikina-Manila accoglieva con il suo mite sorriso persone di ogni età e ceto sociale facendosi per tutti saggia compagna di viaggio. La facilità nei rapporti, l’ha resa capace di occuparsi, per una decina d’anni, della raccolta delle risorse per la missione e di curare i benefattori attraverso la vicinanza e l’amicizia. E inoltre, l’amabilità e la socievolezza favorivano buoni rapporti anche con gli addetti ai vari uffici civili ai quali si rivolgeva specialmente per il rinnovo dei documenti delle sorelle. Negli ultimi anni, nonostante la fragilità di salute, era felice di poter dare il proprio contributo alla missione, anche solo piegando con molta precisione, i foglietti delle preghiere.

Lo scorso 27 aprile è stata ricoverata a causa di una malattia renale cronica e altre gravi patologie. Dopo una settimana è ritornata in comunità ma tre giorni fa un’infezione delle vie urinarie ha suggerito un altro ricovero presso l’Ospedale “San Giovanni di Dio” dove oggi è improvvisamente deceduta per arresto cardiaco. Pensiamo che sr Bernardina sia andata incontro al Cristo vivente pronta come una sposa adorna per il suo sposo, portando in cuore l’alleluia pasquale, il canto di benedizione e di lode che, nella V Domenica di Pasqua si eleva da tutta la terra a Colui che fa nuove tutte le cose.

Con affetto.        

sr Anna Maria Parenzan

Roma, 18 maggio 2025 


•  ITA  •  ENG  •  ESP  •  FRA