FSP Madagascar: Sr M. Sandrine Bodonirina

Nazione di nascita: Madagascara
+ 24/11/2025 Antananarivo (Madagascar)

Carissimi,

con profonda commozione vi comunichiamo che alle ore 8,45 (ora locale) nella comunità di Antananarivo (Madagascar), il Padre buono ha accolto nel suo grande abbraccio la nostra sorella

BODONIRINA sr MANITRA MARIE SANDRINE
nata a Miarinavaratra (Fandriana, Madagascar) il 23 luglio 1976

Apparteneva a una famiglia molto unita, credente e laboriosa dalla quale aveva ereditato una semplicità genuina e un profondo senso religioso. Entrò in congregazione nella casa di Antananarivo il 2 settembre 1995 esprimendo fin dall’inizio, il desiderio di crescere nei vari aspetti della vita paolina e di spendere le forze nella missione. Visse il noviziato a Nairobi, insieme a sorelle di varie nazioni africane ed emise la prima professione ad Antananarivo, il 30 giugno 2000, anno del grande giubileo.

Da giovane professa, aveva avuto la possibilità di studiare le materie teologiche e sperimentare varie forme di missione: l’animazione delle librerie di Antananarivo e Tulear, l’allestimento delle mostre del libro anche nelle regioni più interne, la presentazione delle novità librarie alla radio e sulle testate giornalistiche locali. Aveva anche preparato, con altre sorelle, due CD musicali avvalendosi della preparazione ricevuta dalle sessioni formative dell’ACNAV.

Con pieno coinvolgimento, il 29 giugno 2008 aveva emesso, ad Antananarivo, la professione perpetua, preparata da un intenso periodo formativo vissuto in Italia, in un gruppo internazionale di juniores. In quel periodo di grazia, era stata accompagnata da una parola breve, ma carica di significato: Ama. Si sentiva avvolta dall’amore e avvertiva il bisogno di riversare su tutti questo amore donando il bene più prezioso, il Vangelo, la Parola che salva e guarisce.

Al rientro nella propria delegazione era stata inserita negli uffici amministrativi mentre completava gli studi. Nel 2017 veniva nominata superiora della nuova comunità di Tamatave dove si è dedicata anche all’avvio del moderno centro apostolico. A Fianarantsoa ha poi dato un apporto alla produzione editoriale.

Avvertiva l’urgenza di una migliore preparazione per contribuire in modo significativo alla missione specialmente nell’ambito digitale. Per questo, nel 2022 era giunta nuovamente a Roma per iscriversi alla Facoltà di Scienze della Comunicazione presso l’Università Salesiana. Nell’ottobre 2024, dopo aver conseguito la licenza in comunicazione, faceva ritorno nella propria terra, felice di poter donare quanto aveva assimilato, specialmente nell’ambito dei social media. Nella tesina finale aveva messo in risalto proprio l’influsso dei social media nella realtà del Madagascar e il loro utilizzo nell’evangelizzazione.

A motivo di alcuni malesseri, si era sottoposta a una serie di indagini cliniche la cui diagnosi era stata chiara: tumore al pancreas. Ha vissuto gli ultimi mesi nella speranza della guarigione, senza alcun ripiegamento ma anzi, cercando di superare il male continuando a sognare la missione della quale non si stancava di sottolinearne la bellezza. Nell’ultimo mese era diventata più debole ma era sempre forte in lei la speranza della guarigione. Ieri la situazione è progressivamente peggiorata. Pienamente cosciente, ha ricevuto il sacramento dell’unzione degli infermi confidando ancora nel miglioramento. Questa mattina, accanto alla mamma e circondata dalle consorelle, ha pronunciato, come la vergine fedele, l’eccomi che l’ha introdotta per sempre nelle nozze eterne. Le ultime parole, espresse a viva voce, l’hanno accompagnata nella vita eterna: «Don Alberione è qui con me, preghiamo insieme… offro la mia sofferenza per l’apostolato e per le vocazioni».

Pensiamo che nella nuova Casa sarà stata accolta da Don Alberione e da M. Tecla ma anche dalle altre tre sorelle malgasce andate al Padre in età giovanile: Francine, Lea, Virginie.

Con affetto.

sr Anna Maria Parenzan

Roma, 24 novembre 2025


ITA  •  ENG  •  ESP  •  FRA