FSP Italia: Sr Lucia Gallus

Nazione di nascita: Italia
+ 08/10/2025 ROMA DP

Carissimi,

nella comunità di Roma “Divina Provvidenza”, alle ore 20, il Padre della Luce ha attirato dolcemente a sé la nostra sorella

GALLUS sr LUCIA
nata a Cagliari il 31 agosto 1938

Quando entrò in congregazione nella casa di Alba, il 5 giugno 1962, forse non immaginava che avrebbe aperto la strada a una schiera di vocazioni sarde che proprio in quel tempo maturavano la loro risposta al Signore. In famiglia, aveva già concluso gli studi di ragioneria conseguendo il relativo diploma e spesso scherzava, con sano orgoglio, ricordando che tra i fratelli, lei aveva studiato meno di tutti. Andava fiera della sorella, suora di Don Orione e dei fratelli, tutti laureati e impegnati nel mondo della politica e delle istituzioni. In Casa Madre, dopo i primi anni di formazione visse il tempo del noviziato che concluse, con la prima professione, il 30 giugno 1965.

Trascorse il periodo dei voti temporanei presso l’Agenzia San Paolo Film di Torino e dopo la professione perpetua, emessa a Roma il 27 giugno 1971, fu inserita negli uffici del Centro “Ut Unum Sint” per collaborare nella preparazione dei vari sussidi utilizzati nella Scuola biblica per corrispondenza. Considerata la sua abilitazione in campo amministrativo, per alcuni anni ha prestato un aiuto competente negli uffici dell’economato di Roma Castro, della casa provinciale di Via Vivanti e di Milano, in Via Paolo Uccello.

La precisione e formazione culturale, le hanno permesso di svolgere con competenza il servizio di bibliotecaria nella comunità “Divina Provvidenza” di Roma e presso l’USMI, l’Unione Superiore Maggiori d’Italia. Collaborava, a distanza, anche con il Centro editoriale di Milano offrendo preziosi suggerimenti che provenivano dalla sua insaziabile voglia di conoscenza e di cultura. Da alcuni anni si prestava volentieri presso il centralino della grande comunità romana svolgendo anche quell’incarico nel miglior modo possibile, com’era nel suo stile. Negli ultimi tempi ha dovuto subire ripetuti ricoveri ospedalieri per una pericolosa ernia iatale che le impediva l’alimentazione e le procurava gravi anemie.

Sr Lucia era una persona poliedrica: seria e riservata, molto riflessiva, serbava in cuore una grande ricchezza spirituale. Era aperta al nuovo e capace di estrarre dalla Parola sempre nuove intuizioni e sensazioni. Era una vera innamorata di M. Tecla. Per lei, la Prima Maestra era grande e immensa… La considerava come la donna nuova posta accanto all’uomo nuovo per la salvezza dell’umanità. Era anche una poetessa e nelle varie introduzioni ai canti del recital “Sogno di donna” dedicato a M. Tecla, da lei redatte in occasione del centenario della nascita, ha narrato il sogno delle paoline di ieri e di oggi, le ha immaginate: donne vestite di sole, immerse nella realtà sulle strade del mondo, donne protese verso una nuova umanità, rondini in volo che dilatano il respiro dell’orizzonte e del futuro, messaggere di letizia, pronte come Maria, svelte… Donne antiche e nuove. Donne dello Spirito, vergini votate interamente alla maternità. Oggi per lei, il sogno è diventato realtà:

Notte di sogno, quella notte. Parla, dice il tuo Signore, non tacere.
Ti ho affidato le più regali e nobili parole
e colmandoti di gioia ti ho narrato un sogno
degno di fede, anzi, una visione: Non temere, sono con te.

Con affetto.

sr Anna Maria Parenzan

Roma, 8 ottobre 2025


ITA  •  ENG  •  ESP  •  FRA