FSP Italia: Sr Anna Maria Dal Piaz

Nazione di nascita: Italia
+ 15/07/2025 ALBANO

Carissimi,

alle ore 16 nella comunità di Albano, il Padre misericordioso ha attirato a sé, nel suo regno di pace, la nostra sorella

DAL PIAZ sr ANNA MARIA
nata a Merano (Bolzano) il 18 novembre 1939

Ricordiamo il suo volto illuminato dal sorriso, la silenziosità e amabilità, la disponibilità a vivere, gli ultimi sei anni, in un contesto tanto diverso da quello delle piccole comunità della Germania dove si era donata per oltre quarantacinque anni, con gioia, semplicità e amore. Da quell’ambiente culturale, caratterizzato da una ricca tradizione musicale, aveva acquisito l’amore alla danza e perfino da malata si animava quando poteva muovere qualche passo al ritmo del valzer viennese.

Entrò in congregazione nella casa di Alba, il 7 ottobre 1962. A conclusione del tempo di formazione emise la prima professione il 30 giugno 1966. Nel periodo dei voti temporanei sperimentò l’apostolato cinematografico presso l’Agenzia San Paolo Film di Verona ed ebbe poi la possibilità di condividere per due anni, le fatiche e le gioie della fondazione, insieme alle sorelle che da poco avevano aperto la comunità di Düsseldorf, in Germania.

Rientrata in Italia, emise la professione perpetua a Roma, il 29 giugno 1972 e dopo un breve inserimento nella libreria di Trento, nel 1974 partiva definitivamente per la Germania, come missionaria. Da allora e fino all’anno 2019, la nazione tedesca è stata la sua casa, il luogo della crescita spirituale e della donazione quotidiana. Aveva una particolare sintonia con quella cultura essendo nata in una regione di frontiera, bilingue. La lingua tedesca, oltre all’italiano, era anche la sua lingua madre. Ha donato al popolo e alla chiesa tedesca le ricchezze di cuore e di intelligenza di cui era dotata. Dapprima a Düsseldorf e poi nel 1978 a Norimberga dove ha contribuito, con altre tre sorelle, all’apertura della casa. Le cronache del tempo ricordano gli inizi della missione nella parrocchia del Sacro Cuore, attraverso le visite alle famiglie per offrire libri di formazione e di letteratura cristiana. E ricordano l’avvio, l’anno seguente, in una zona pedonale dell’iniziativa “Oasi Santa Elisabetta” che prevedeva l’allestimento di un’esposizione di libri e audiovisivi. Nel 1981 sr Anna Maria ha visto realizzato il desiderio di aprire la libreria come centro di diffusione della Parola, luogo di silenzio, di incontri, di preghiera. E in una società aperta all’ecumenismo, ha collaborato con la chiesa evangelica nella promozione di varie iniziative.

Dal 1991, anno di costituzione della delegazione tedesca, fino al 2010, ha svolto ininterrottamente, con precisione e lungimiranza, il servizio di economa di delegazione. Per due mandati è stata pure consigliera. Concluso il servizio di governo si è dedicata con vera passione all’accoglienza e alla formazione cristiana degli emigrati presso la Missione Cattolica Italiana. Annotava: «Mi viene data la gioia e insieme la consapevolezza di essere strumento di Dio fra questi fratelli e sorelle che il Signore ha messo sulla mia strada. Voglio bene a questa gente che, nonostante le fatiche economiche e di adattamento cerca di vivere con dedizione e sacrificio la vita nella fede».

Nel 2019, al rientro in Italia per motivi di salute, è stata accolta nella comunità di Albano. Ha vissuto gli ultimi tempi nella docilità e serenità, partecipando ai diversi momenti della vita comunitaria. Da qualche mese era completamente allettata ma sul suo volto aperto e senza rughe, splendeva spesso un largo sorriso di riconoscenza, il sorriso che l’ha accompagnata fin quasi all’ultimo istante di vita.

Le parole del Salmista sono di grande conforto: «Andremo con gioia alla casa del Signore»: sr Anna Maria è ora nella casa della gioia e della pace… Così amiamo pensarla mentre la ringraziamo per il dono della sua vita e l’affidiamo alla misericordia infinita di Dio. Con affetto.

sr Anna Maria Parenzan

Roma, 15 luglio 2025


•  ITA  •  ENG  •  ESP  •  FRA