Carissime sorelle,
martedì 14 ottobre 2025, alle ore 14:00, nella Comunità Divin Maestro a Fresno (USA), Gesù Maestro ha chiamato all’eternità la nostra sorella
SR. M. CRUCIS – LORENZA D’AMICO
nata il 5 settembre 1925 a Nicosia, Enna (Italia).
Ultimogenita di nove figli, ad una ventina di giorni dalla nascita, il 25 settembre, viene portata al Fonte battesimale nella Parrocchia di Nicosia ed entra a far parte della grande famiglia dei figli di Dio ricevendo il nome di Lorenza.
Il 15 agosto 1939, ancora adolescente, entra come aspirante nella comunità Divin Maestro delle Pie Discepole, a Catania, seguendo i passi di Maria, la sorella di età poco maggiore (Sr. M. Lucis †17-08-2016). Partiranno insieme per Alba (CN) dove nel 1943 entreranno in noviziato, mentre l’Italia è dilaniata dal conflitto della Seconda guerra mondiale. Il 25 marzo 1944, terminata questa prima tappa formativa, le sorelle D’Amico emettono la Professione religiosa nella comunità di Casa Madre, ad Alba. Cinque anni più tardi, attraversato anche il delicato periodo che la Congregazione vive per giungere all’approvazione, diocesana prima e pontificia poi, il 25 marzo 1949 emettono la Professione religiosa, sempre ad Alba, Casa Madre.
In occasione del suo Centesimo compleanno – celebrato il 5 settembre 2025 con la presenza della Superiora generale in visita fraterna – ebbe l’occasione di testimoniare: «Mi sono consacrata a Lui all’età di 18 anni e non me ne sono mai pentita nemmeno oggi. Gli appartengo. Sono molto felice. Confido nel Suo amore. Lui mi è fedele! Non intendo dire che la vita religiosa sia priva di sacrifici. Ci sono, come ci sono sacrifici in ogni stato di vita. Ma Gesù mi dà la grazia di cui ho bisogno. Ho un unico desiderio: seguire, conoscere e amare il mio Maestro, che è la Via, la Verità e la Vita. Tutta la Sua persona appartiene a me e io a Lui! Trovo la mia felicità e la mia gioia nel vivere la Sua vita in me. Ecco perché vi parlo oggi. Condivido con voi la mia storia, affinché anche voi possiate gioire con me, affinché anche voi possiate vedere quanto sono fortunata ad avere Gesù come mio Sposo».
Trascorre i primi anni della sua vita religiosa nelle comunità di Bordighera, Genova e Catania, impegnata prevalentemente a servizio della Società San Paolo. All’età di ventiquattro anni, l’8 aprile 1949 parte per gli Stati Uniti dove vi rimarrà, come missionaria paolina, fino al compimento dei suoi giorni. Unendosi al grande fenomeno della emigrazione del secondo dopo guerra, le religiose sono animate da zelo missionario che le sostiene e le conferma nell’impegno di diffondere la Buona Notizia del Vangelo, ovunque saranno inviate.
Ha l’occasione così di vivere come discepola di Gesù Maestro in diverse città e Stati: Staten Island SP, Canfield, Derby SP, Fresno (nel Seminario diocesano prima e in seguito in Vescovado), Los Angeles DM, Monrovia. Era sempre animata dallo spirito e dall’amore per
la missione propria dell’Istituto, a servizio dell’Eucarestia, del Sacerdozio e della Liturgia. È una donna tenace e dolce, mite e forte, che trae l’energia del suo servizio dalla preghiera e dall’interiorità di vita. Così testimonia la superiora locale di Fresno, Sr. M. Nieves Salinas, e
la comunità che ha accompagnato Suor M. Crucis con grande amore durante i suoi ultimi anni, nella fragilità e precarietà della salute. «Sr. M. Crucis era una persona estremamente precisa e ordinata. Era una persona dal carattere incrollabile e sapeva chiaramente cosa desiderava. Ciò che era particolarmente significativo era il suo impegno nella preghiera: nonostante fosse costretta alla sedia a rotelle era sempre presente per la preghiera del mattino, la Messa quotidiana e l’Adorazione Eucaristica. Era una vera missionaria e amava il rosario: è molto significativo che il suo ritorno alla casa del Padre sia avvenuto durante il mese di ottobre».
Sr. Anne Mary Breen testimonia che Sr. M. Crucis possedeva il dono delle lacrime! «Quando c’era un evento gioioso, invece di sorridere, piangeva di gioia. L’ho vista diverse volte, soprattutto quando è stata inaugurata la Casa di Los Angeles. È stato un momento di profonda
gioia per lei, e ha versato lacrime di gioia e felicità, grata a Dio che la nostra missione fosse viva!»
Sr. M. Kathryn Williams, Superiora di Delegazione, ricordando le sue visite fraterne alla comunità DM in Fresno, aggiunge: «Ogni volta che incontravo Suor M. Crucis, mi comunicava un senso di pace e accoglienza. Parlava poco, ma quando parlava, parlava solo l’essenziale. È stata una bellissima testimonianza vederla, accompagnata, ogni giorno in cappella: così fedele alla Liturgia, all’Adorazione e al Rosario. Sono rimasta profondamente toccata dal modo in cui Sr. M. Nieves e la comunità l’hanno sostenuta con gentilezza in questi ultimi anni della sua vita. Riusciva a essere coinvolta in ogni aspetto della comunità e si interessava molto alla vita quotidiana. Sedeva tranquillamente sulla sua sedia a rotelle, annotando tutto ciò che accadeva».
Così è ricordata e questo è il profumo che i suoi cent’anni di vita lasciano a testimonianza della preziosità dell’amore di Dio, che chiama, che ama e che manda. Era sempre molto amichevole e sorridente con le persone, assicurando la preghiera per le loro intenzioni particolari. Era sempre pronta a ringraziare e pregare, soprattutto per ottenere la santità dei sacerdoti.
Al termine di questa lunga vita, donata totalmente al Divin Maestro e al suo Vangelo, raccogliamo la raccomandazione che un giorno lasciò alle nuove generazioni: «Se mai Gesù busserà alla porta del tuo cuore, ti incoraggio ad accoglierlo, per rispondere al Suo invito, per
dargli un grande Sì. Lui è fedele! Ha uno speciale amore per te! Puoi starne certa, Lui non divorzierà mai da te!».
IT – EN – ES – FR