Carissimi,
ieri sera, alle ore 23, nella comunità “Giacomo Alberione” di Albano, il Padre misericordioso ha chiamato a sé la nostra sorella
MIGNOLLI sr ROSETTA
nata a Chieve di Negrar (Verona) il 31 marzo 1935
Una sorella che ha donato alla missione paolina tutte le proprie energie ed è vissuta in un continuo atteggiamento di donazione e di apertura alle dimensioni del mondo.
Entrò in congregazione ad Alba, il 25 giugno 1949, a quattordici anni di età, seguendo l’esempio della sorella Amalia. Dopo cinque anni di formazione, nel 1954 giunse a Roma per il noviziato che concluse, con la prima professione, il 19 marzo 1955. Era un anno particolare, dedicato dal Fondatore al Divin Maestro, un anno nel quale la congregazione respirava progresso e rinnovamento mentre le venivano spalancati i confini del mondo. Sr Rosetta si dedica con gioia alla diffusione del vangelo nella grande diocesi di Napoli e poi, inserita nel Centro “Ut Unum Sint”, nella libreria di Cagliari e presso il Centro Altre Edizioni, ha la possibilità di sperimentare le esigenze della missione paolina.
Nel 1967 inizia la vita missionaria che dopo la breve esperienza di Kampala (Uganda) l’avrebbe portata a servire il popolo della Gran Bretagna per oltre cinquant’anni. Nel 1971 è a Langley e tre anni dopo a Liverpool dove svolge il servizio di superiora e consigliera di delegazione per due mandati consecutivi. E poi, dal 1979 e fino al 2018, a Langley ricopre il ruolo di economa di delegazione, salvo due parentesi: il triennio 1990-93 nel quale svolge il servizio di superiora della delegazione della Gran Bretagna e il periodo nel quale presta aiuto alla mamma anziana e malata. Per circa sei anni, al compito di economa si aggiungono gli impegni di consigliera per l’ambito apostolico.
Le sorelle riconoscono che la delegazione è fiorita proprio per il suo coraggio e la sua dedizione, per il suo stile sobrio, per la fiducia e la stima che riponeva nei collaboratori laici. Era capace di delegare, farsi aiutare nel gestire al meglio l’ambito amministrativo anche con l’acquisizione di nuovi sistemi operativi. La delegazione infatti ha sempre avuto un respiro internazionale che ha richiesto al settore amministrativo una continua evoluzione per favorire le spedizioni di libri verso diverse nazioni di lingua inglese, dall’Australia al Pakistan, dal Sud Africa alle Filippine, da Singapore al Canada, agli Stati Uniti, alla Malaysia… Sr Rosetta era impegnata a far correre la Parola di Dio ovunque nel mondo. Godeva e si entusiasmava per ogni nuova iniziativa. Specialmente la diocesi di Newcastle, situata nel nord est della Gran Bretagna, le esprime ancora tanta riconoscenza per il coraggio avuto nell’avviare un centro apostolico gestito dai laici, nell’anno della beatificazione di don Alberione.
Dal 2018 sr Rosetta è stata chiamata ad accompagnare l’inserimento, nei servizi amministrativi, delle sorelle più giovani, instillando in loro un grande amore alla missione e quel forte senso di appartenenza che ha accompagnato tutta la sua vita. Nel 2022, ha accolto nella pace, in seguito alla ridisegnazione della delegazione, il trasferimento nella comunità di Liverpool e l’anno seguente nella casa “Giacomo Alberione” di Albano. Ormai le sue condizioni di salute destavano seria preoccupazione a motivo di un infarto che l’aveva colpita ancora in Gran Bretagna, e per il morbo di Alzheimer al quale si è aggiunto quello di Parkinson che riducevano le sue funzioni vitali.
L’esempio di questa cara sorella, riaccenda nel cuore dei giovani l’invito a «lasciare tutto e a seguire Gesù», consentendo che la propria vita sia invasa dallo stupore, dalla meraviglia, dalla gioia e riceva una fecondità e una vitalità insperate. Con affetto.
sr Anna Maria Parenzan
Roma, 30 ottobre 2025







