FSP Italia: Sr Silvana Maria Maestrello

Nazione di nascita: Italia
+ 18/09/2025 ALBA DP

Carissimi,

mentre fervono i lavori capitolari, ci giunge la notizia che alle ore 5,30, nella comunità di Alba, il Maestro divino ha rivolto l’ultima, più importante chiamata, alla nostra sorella

MAESTRELLO sr SILVANA MARIA
nata a Casaleone (Verona) il 14 novembre 1950

Una sorella buona e mite, serena e amabile, saggia e responsabile, capace di dialogo e confronto, sempre desiderosa di crescere nella conoscenza del suo Signore e nello svolgimento di una missione vasta e senza confini, che aveva imparato ad apprezzare in alcuni campo-scuola vocazionali.

Entrò in congregazione il 4 luglio 1973, nella casa di Verona con il desiderio di fare qualcosa di significativo, di vero e di buono, di rispondere nella fedeltà e nella gioia al dono ricevuto. L’anno seguente veniva trasferita ad Alba per il postulato e il noviziato che concludeva, con la prima professione, il 31 ottobre 1976, solennità del Divin Maestro. Nel tempo dello juniorato aveva conseguito l’abilitazione magistrale e sperimentato l’apostolato itinerante nelle case di Verona e Agrigento. Lei stessa confidava che l’apostolato diventava un’esperienza di fede perché, i bisogni della gente facevano crescere il desiderio di un rapporto più personale con il Cristo Persona viva.

Nel tempo di preparazione ai voti perpetui, vissuto a Napoli, aveva avuto la possibilità di fermarsi a contemplare le meraviglie del Signore… e come scriveva, era sorto in lei un più vivo anelito di integrazione e armonia, di accoglienza della diversità, nel rispetto e nella valorizzazione reciproca.

Dopo la professione perpetua, emessa a Roma, il 9 gennaio 1983, si è dedicata alla diffusione itinerante a Reggio Emilia e dopo un’altra sosta per l’approfondimento teologico, nella comunità di Roma-Lucchesi, ha iniziato a percorrere velocemente, come agente, le strade del Piemonte e dell’Emilia per un contatto diretto con i gestori delle librerie laiche disseminate sul territorio. Credeva fortemente in quella forma di evangelizzazione e vi si dedicava a tempo pieno, coinvolgendosi con entusiasmo.

Nell’anno 2000, è entrata a far parte del governo della provincia Italia come delegata, con il compito specifico di accompagnare e animare le comunità che le erano affidate. Ha avuto poi la possibilità di un’esperienza nella libreria di Trieste e presso l’Ufficio elaborazione dati di Roma. Ma proprio per la sua capacità di relazioni serene e costruttive, è stata presto nominata superiora della comunità “Regina degli Apostoli” di Roma e poi, per due mandati, superiora della casa di Salerno.

Nel 2015 era nuovamente consigliera provinciale per l’ambito della spiritualità e nel mandato successivo rivestiva pure il compito di vicaria provinciale. Ma vi erano già le avvisaglie del morbo di Parkinson che andava irrigidendo i vari organi provocandole un inesorabile declino. Dall’anno 2021 risiedeva ad Alba, dapprima in comunità ma ben presto, per il progredire della malattia, nell’infermeria dove ha consumato gli ultimi anni nell’accoglienza serena della propria situazione, senza manifestare esigenze particolari. L’arresto cardiocircolatorio che ha provocato in modo improvviso l’incontro definitivo con il suo Maestro, l’ha certamente trovata pronta e vigilante, con la lampada della fede e dell’amore bene accesa.

In quest’esperienza capitolare, sentiamo sr Silvana particolarmente vicina e a lei, che già gode il Volto del Padre, chiediamo di ottenerci «fuoco nel cuore, parola sulle labbra, profezia nello sguardo» (Paolo VI) per discernere le vie di Dio per un futuro missionario colmo di speranza. Con affetto.

sr Anna Maria Parenzan

Roma, 18 settembre 2025


ITA  •  ENG  •  ESP  •  FRA